loader image

Diventa Programmatore Web in 320 ore

Corso Gratuito di Programmazione Web F.I.R.S.T.

1)Apprendi le migliori strategie per la programmazione web e applicale subito.

2)Accedi a materiali esclusivi e risorse che ti aiuteranno a crescere.

3)Attestato finale riconosciuto per valorizzare il tuo profilo professionale.

Come partecipare (⚠️CANDIDATURE CHIUSE)

  1. Scarica la domanda per accedere alle selezioni
  2. Compila il modulo e invialo a formazione@aktsrl.com entro le ore 18.00 del 3 marzo 2025

Impara a sviluppare applicazioni software e diventa un PROGRAMMATORE WEB!

Compila il form, ti ricontattiamo per darti tutte le info di cui hai bisogno. I posti sono limitati. HAI TEMPO FINO AL 3 MARZO 2025 (⚠️CANDIDATURE CHIUSE)



    Informazioni sul corso in partenza

    CORSO GRATUITO DI PROGRAMMAZIONE WEB F.I.R.S.T.

    (Formare Includere Realizzare Sviluppare Tramite tecnologie Avanzate)

    Data di inizio

    24 marzo 2025

    Durata

    320 ore

    Partecipanti

    Massimo 15 persone

    Destinatari e requisiti

    Il corso è riservato a candidati con i seguenti requisiti:

    • Giovani o adulti disoccupati o in stato di non occupazione, disabili e soggetti vulnerabili a rischio marginalità economico-sociale.
    • Diploma scuola secondaria di II grado. In caso di titolo conseguito all’estero, documentazione prevista dalla DGR 107/23.
    • Residenza o domicilio sul territorio della Regione Lazio da almeno 6 mesi; oppure residenza o domicilio nel territorio della Regione Lazio da almeno 30 giorni e per almeno 8 mesi nell’ultimo anno.
    • Per gli aspiranti candidati stranieri o extracomunitari, i destinatari devono essere in possesso di regolare permesso di soggiorno in corso di validità che consenta l’esercizio di un’attività lavorativa e conoscenza della lingua italiana.

    Modalità

    In presenza, presso le aule della nostra sede a Roma, vicino la fermata metro Cinecittà in Via Vincenzo Lamaro, 25/B.

    Materiale incluso

    Slide, esercizi, casi studio
    }

    Orario

    9:00 – 16:00
    dal lunedì al venerdì
    r

    Scadenza (⚠️CANDIDATURE CHIUSE)

    3 marzo 2025

    Calendario selezioni (⚠️SELEZIONI IN CORSO)

    • 6 marzo 2025
    • 10 marzo 2025
    • 11 marzo 2025
    • 12 marzo 2025
    • 13 marzo 2025

    Obiettivi del corso

    Questo percorso ha lo scopo di formare partecipanti sugli attuali processi di sviluppo di applicazioni software, attraverso l’utilizzo delle tecnologie più diffuse e fornendo loro le nozioni di base della terminologia tecnica e specifica del settore. Acquisirai la qualifica di Programmatore informatico in ambito web: un professionista capace di strutturare e sviluppare un prodotto software con i vari elementi che lo compongono, padroneggiando metodologie Agile e linguaggi di programmazione e scripting come Java, Html, CSS, Javascript, Spring, Hibernate, Git, Hibernate e Angular.

    Argomenti

    • Inquadramento dei sistemi informatici
    • Fondamenti di informatica: architetture, sistemi operativi; principi di programmazione, relazioni fra algoritmi e dati, tipologie di linguaggi.
    • Svolgere attività di coding – Linguaggi ad oggetti e procedurali
    • Framework di programmazione
    • Linguaggi di programmazione ad oggetti e procedurali
    • Strumenti a supporto del coding
    • Modellizzare, interrogare e gestire i dati
    • Tipologie di DBMS – database management system: relazionali
    • Linguaggi strutturati e specifici di interrogazione
    • Procedure di storage, in DBMS relazionali
    • Svolgere attività di coding – Linguaggio di scripting e markup
    • Linguaggi di scripting
    • Metalinguaggi di markup
    • Basi di programmazione orientata al web
    • Linguaggi di programmazione e piattaforme di sviluppo di siti web
    • Basi di cybersecurity
    • Principi e tecniche di cybersecurity, migrazione e protezione dei dati
    • Modalità di sviluppo del software
    • Principi e tecniche di project management applicati allo sviluppo di software
    • Tirocinio curriculare
    • Tirocinio curriculare

    Le iscrizioni si sono chiuse il 3 marzo!

    Metodo

    Per lo svolgimento dei corsi, Akt si avvale del suo team docenti e formatori costituito da professionisti del settore con competenze certificate e maturate, coordinati dal nostro responsabile della formazione Marco Occhialini

    Indennità di partecipazione

    Ai partecipanti del corso è riconosciuta un’indennità di partecipazione € 10 a giornata ad allievo per giornate di effettiva partecipazione di durata pari a 6 ore.

    La formazione comprende lezioni teoriche, esercitazioni pratiche e lavori di gruppo seguiti da docente specializzato.

    Come partecipare (⚠️CANDIDATURE CHIUSE)

    1. Scarica la domanda per accedere alle selezioni
    2. Compila il modulo e invialo a formazione@aktsrl.com entro le ore 18.00 del 3 marzo 2025

    FAQ

    1. Il corso è adatto a principianti?
    Il corso di programmazione web FIRST è progettato per essere accessibile anche a chi è alle prime armi, ma ti sfiderà progressivamente con argomenti più complessi. La parte finale del corso ti permetterà di creare progetti web professionali.
    2. È prevista una percentuale di frequenza obbligatoria?
    Sì, è necessario frequentare almeno l’80% delle ore effettivamente erogate (aula e stage).
    3. Al termine del corso FIRST riceverò un attestato?
    Sì, verrà rilasciato attesta di frequenza valido al fine della successiva spendibilità in termini di crediti formativi, anche in chiave europea.

    Le iscrizioni si sono chiuse il 3 marzo!

    Attestato

    Dicono di noi

    Ho preso parte al corso da Analista Programmatore Java nell’estate del 2021 e posso testimoniare con piacere che la qualità dell’insegnamento e l’impegno per il successivo inserimento nel mondo del lavoro sono stati encomiabili. Consiglio assolutamente questa esperienza a chiunque voglia iniziare a lavorare come programmatore e sia alla ricerca di un corso serio e professionalizzante.

    Marco Rotini
    APJ11 – Corso di Programmazione JAVA

    Ho preso parte al corso AKT ad Ottobre, nel 2022 e fin da subito mi sono trovato a mio agio. Ho avuto la fortuna di trovare un gruppo amichevole di colleghi e a completare due ottimi insegnanti, pazienti e motivanti. Il corso è stato strutturato per persone che, anche partendo da una piccola base, possono arrivare a un livello serio e professionale apprendendo l’utilizzo di moltissime tecnologie. Valuto questa esperienza veramente formativa e la consiglio a chiunque abbia voglia di mettersi in gioco in questo campo.

    Emanuele Caccia
    SWJ02 – CORSO PER SVILUPPATORE DI APPLICAZIONI WEB E MULTIMEDIALI JAVA

    All’interno del corso mi sono trovato con delle persone molto competenti ed empatiche, sempre pronte ad offrire assistenza o delucidazioni su argomenti poco chiari. Sicuramente mi ritengo soddisfatto di aver scelto un corso AKT.

    Saccoccia Gabriele
    SWJ02 – CORSO PER SVILUPPATORE DI APPLICAZIONI WEB E MULTIMEDIALI JAVA

    La mia esperienza con AKT è stata estremamente positiva, per me ha rappresentato il primo approccio all’informatica e da neofita della materia posso dire di essere pienamente soddisfatto. Tutto il personale coinvolto nel corso è stato aperto è disponibile sin da subito, le lezioni sono state ottime e le modalità di frequenza a distanza impeccabili. Sono felice di aver fatto questo percorso con AKT

    Luca Carnevale
    SWJ02 – CORSO PER SVILUPPATORE DI APPLICAZIONI WEB E MULTIMEDIALI JAVA

    Da completo neofita nel campo IT, è stata sicuramente una esperienza intensa, che però mi ha dato una base solida per avviarmi alla professione.
    Per chi inizia è un percorso impegnativo, ma confrontandosi successivamente con altre esperienze ci si rende conto della qualità della formazione ricevuta.

    Andrea Mirra
    APJ11 – Corso di Programmazione JAVA

    Esperienza intensa e impegnativa, ma sicuramente valida sotto ogni punto di vista

    Tiziana Marrocco
    SWJ01 – Corso per Sviluppatore di applicazioni web e multimediali Java

    Ho frequentato il Corso Sviluppatore applicazioni web e multimediali Java di AKT, mi sono trovato benissimo con la gestione delle lezioni da remoto. Il docente è stato sempre disponibile per approfondire gli argomenti o fare un ripasso. I rappresentanti dell’azienda erano presenti e all’occorrenza disponibili per aiutarci. Il corso è ben strutturato.

    Andrea Aucello
    SWJ02 – CORSO PER SVILUPPATORE DI APPLICAZIONI WEB E MULTIMEDIALI JAVA

    Ho iniziato questo corso non avendo alcuna base nel campo IT. E’ stato un percorso molto impegnativo ma appagante. Riuscire a programmare un’intera applicazione web autonomamente dopo pochi mesi è una vera e propria soddisfazione. Il corso è strutturato in modo da poter alternare la teoria alla pratica e l’ultimo step prevede uno stage in azienda in cui verranno messe in pratica le conoscenze acquisite.
    Gli insegnanti sono davvero validi. Assolutamente consigliato!

    Alessia Pani
    SWJ02 – CORSO PER SVILUPPATORE DI APPLICAZIONI WEB E MULTIMEDIALI JAVA

    Prima di cominciare il corso in AKT non avevo nessuna conoscenza nell’ambito dell’IT, ma ringrazio questo percorso che mi ha aiutato a sviluppare delle conoscenze adeguate per il mondo del lavoro. Lo consiglio a chiunque voglia intraprende un percorso da programmatore.

    Federico Rinaldi
    SWJ02 – CORSO PER SVILUPPATORE DI APPLICAZIONI WEB E MULTIMEDIALI JAVA

    Partendo da conoscenze amatoriali in tema informatico, il percorso seguito mi ha dato la possibilità per entrare nel mondo del lavoro. Consigliato per chi come me, si è affacciato senza particolari conoscenze al mondo dell’informatica, grazie ad un corso ben strutturato e a dei docenti preparati.

    Matteo Macchioni
    SWJ02 – CORSO PER SVILUPPATORE DI APPLICAZIONI WEB E MULTIMEDIALI JAVA

    Iniziativa nasce da

    Programma Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021- 2027 Obiettivo di Policy 4 “Un’Europa più sociale”

    Regolamento (UE) n. 2021/1060

    Regolamento (UE) n. 2021/1057- Priorità “Giovani”

    Obiettivo specifico f): promuovere la parità di accesso e di completamento di un’istruzione e una formazione inclusive e di qualità, in particolare per i gruppi svantaggiati, dall’educazione e cura della prima infanzia, attraverso l’istruzione e la formazione generale e professionale, fino al livello terziario e all’istruzione e all’apprendimento degli adulti, anche agevolando la mobilità ai fini dell’apprendimento per tutti e l’accessibilità per le persone con disabilità ESO4.6.

    Le iscrizioni si sono chiuse il 3 marzo!

    AKT (Advanced Knowledge and Technology) nasce dall’esperienza ventennale nei settori della Formazione e della Consulenza in ambito IT: il profilo aziendale è costituito da un centro di Formazione di alta qualità, specializzato nella formazione di giovani risorse in diverse aree dell’Information Technology, e da una divisione Consulenza, partner delle più importanti realtà del settore.

    Contatti AKT:

    I nostri uffici sono aperti dal lunedi al venerdì dalle 09:00 alle 18:00
    Sede Operativa: Via Vincenzo Lamaro, 25/B – 00173 Roma
    “Ente Accreditato alla Regione Lazio Determinazione N. G17870 del 15/12/2022”
    CHIAMA ORA
    • I corsi sono gratuiti?

      Sì, la Regione Lazio finanzia questa offerta formativa.

    • Un lavoratore fino ai 30 anni, può essere assunto con contratto di Apprendistato?

      Sì.

    • Gli Apprendisti sono obbligati a seguire il corso?

      Sì, tutti coloro assunti con contratto di Apprendistato professionalizzante o di mestiere dal 25/04/2012, debbono obbligatoriamente seguire il corso

    • Quanto durano i percorsi formativi?

      Ciascun percorso formativo ha una durata di 40 ore.

    • Quante ore di assenza si possono fare?

      E’ possibile assentarsi fino a 8 ore; per un numero di ore di assenza superiore, l’apprendista dovrà nuovamente seguire l’intero corso.

    • Qual è la modalità di erogazione per lo svolgimento del corso di Apprendistato?

      50% a distanza e 50% in presenza.

    • L'attestato rilasciato è valido?

      L’attestato verrà firmato e rilasciato dalla Regione Lazio.

    • Quanti corsi deve seguire l'Apprendista?

      • 3 corsi per un totale di 120 ore per apprendisti in possesso di diploma di scuola secondaria di I grado o privi di titolo di studio; • 2 corsi per un totale di 80 ore per apprendisti in possesso di qualifica o diploma professionale o diploma di scuola secondaria superiore di II grado; • 1 corsi per un totale di 40 ore per apprendisti in possesso di laurea o di altro titolo di livello terziario.

    • I corsisti avranno un'assistenza tecnica durante la videoconferenza?

      Certamente, verranno seguiti passo dopo passo anche per eventuali problematiche tecniche.

    • I docenti sono esperti in materia?

      Sì, sono docenti laureati e quotidianamente impegnati in attività relative alla salute e sicurezza del lavoro.

    • Quali sono le normative di riferimento?

      • D.Lgs. n.167/2011

    • Sono previste sanzioni per il Datore di Lavoro, in caso di mancata formazione?

      In caso di inadempimento nell’erogazione della formazione di cui sia esclusivamente responsabile il datore di lavoro, il datore di lavoro è tenuto a versare la differenza tra la contribuzione versata e quella dovuta con riferimento al livello di inquadramento contrattuale superiore che sarebbe stato raggiunto dal lavoratore al termine del periodo di apprendistato, maggiorata del 100 per cento, con esclusione di qualsiasi altra sanzione per omessa contribuzione. Qualora a seguito di attività di vigilanza sul contratto di apprendistato in corso di esecuzione emerga un inadempimento nella erogazione della formazione prevista nel piano formativo individuale, il personale ispettivo del Ministero del lavoro e delle politiche sociali adotterà un provvedimento di disposizione, ai sensi dell’articolo 14 del decreto legislativo 23 aprile 2004, n. 124, assegnando un congruo termine al datore di lavoro per adempiere. Per ogni violazione delle disposizioni contrattuali collettive il datore di lavoro potrà essere punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da 100 a 600 euro. In caso di recidiva la sanzione amministrativa pecuniaria varia da 300 a 1500 euro.

    • Quali sono i tempi per la formazione dell'Apprendista?

      Entro 30 giorni dalla stipula del contratto di apprendistato professionalizzante o di mestiere, il datore di lavoro è tenuto a redigere il piano formativo individuale dell’apprendista, ai sensi dell’art. 2, comma 1, lett.a) del D.Lgs 167/2011. In applicazione di quanto stabilito dalla regolamentazione regionale, a seguito della sottoscrizione del contratto di apprendistato professionalizzante o di mestiere, il datore di lavoro, è tenuto entro 180 gg. dalla data di sottoscrizione dello stesso, ad espletare la procedura per la creazione del piano formativo di base e trasversale. Decorso il termine di 180 giorni, in caso di reiterata inadempienza da parte del datore di lavoro, la Regione può procedere alla segnalazione dell’azienda inadempiente agli organi ispettivi preposti ai fini degli accertamenti di competenza (INPS, DRL, DPL).

    Finalità L’apprendistato professionalizzante è finalizzato al conseguimento di una qualificazione professionale ai fini contrattuali.

    Destinatari Possono essere assunti con tale tipologia di apprendistato, in tutti i settori di attività, pubblici o privati, i giovani che hanno compiuto i 18 anni di età e fino al compimento dei 29 anni (e 364 giorni). Per i soggetti in possesso di una qualifica professionale, conseguita ai sensi del decreto legislativo n. 226/2005, il contratto di apprendistato professionalizzante può essere stipulato a partire dal diciassettesimo anno di età.

    Durata La durata minima del contratto di apprendistato professionalizzante non può essere inferiore a sei mesi (fatta salva la disciplina di contratti per attività stagionali) e non può superare i tre anni. Per i profili del settore artigianato individuati dalla contrattazione collettiva la durata del contratto non può superare i cinque anni.

    Formazione La formazione è definita nel Piano Formativo Individuale (PFI) che forma parte integrante e sostanziale del contratto di apprendistato.

    La formazione prevista per questo tipo di apprendistato è di tipo professionalizzante (competenze tecnico-professionali e specialistiche), svolta sotto la responsabilità del datore di lavoro. Tale formazione viene integrata dall’offerta formativa pubblica, interna o esterna all’impresa, finalizzata all’acquisizione di competenze di base e trasversale, erogata dalla regione e finanziata nei limiti delle risorse disponibili.

    L’offerta formativa pubblica, della durata di 120 ore nell’arco del triennio, si articola in moduli di quaranta ore per ciascun anno di durata del contratto.

    La durata e i contenuti dell’offerta formativa pubblica sono determinati sulla base del titolo di studio posseduto dall’apprendista al momento dell’assunzione:

    • 120 ore per apprendisti in possesso di diploma di scuola secondaria di I grado o privi di titolo di studio;
    • 80 ore per apprendisti in possesso di qualifica o diploma professionale o diploma di scuola secondaria superiore di II grado;
    • 40 ore per apprendisti in possesso di laurea o di altro titolo di livello terziario.

    I contenuti dell’offerta formativa pubblica sono definiti dal Catalogo dell’offerta formativa pubblica che comprende le seguenti aree di competenze:

    • adozione di comportamenti sicuri sul luogo di lavoro
    • organizzazione e qualità aziendale
    • relazione e comunicazione nell’ambito lavorativo
    • diritti e doveri del lavoratore e dell’impresa, legislazione del lavoro, contrattazione collettiva
    • competenze digitali
    • competenze linguistiche
    • competenze sociali e civiche